Regole per giocare a Troyes

Tramite: O2O 09/10/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Siamo nella Francia medievale, nell'antica cittadina di Troyes. In quest'epoca di conquiste e cambiamenti, urge la costruzione di una cattedrale in centro. Il gioco di Troyes è uno dei più celebri della categoria a gestione dadi, dove questi hanno un ruolo cruciale nello svolgersi degli eventi. Troyes, inoltre, si fonda anche sul piazzamento dei lavoratori, al fine di raggiungere lo scopo di gioco. In questa lista vedremo tutte le regole principali per giocare a Troyes.

27

Conoscere il tabellone di gioco

Troyes è un gioco adatto a 2-4 giocatori, che si affronteranno in un numero di turni prestabilito. Il tabellone della città ha tre distretti principali: militare, religioso, civile. Ogni distretto ha un edificio, diviso in sei spazi. Questi possono essere occupati dai lavoratori del giocatore. Tre spazi supplementari sono invece dedicati alle carte mestiere. Queste sono essenziali per avere punti vittoria e azioni peculiari. La cattedrale presenta degli spazi costruzione, in cui il giocatore potrà posizionare dei cubi del proprio colore. Vi è inoltre una striscia per i punti prestigio e per le carte Evento. Queste ultime possono presentare imprevisti, come eventi nefasti e nemici. La piazza centrale di Troyes si divide in quattro spazi, uno per ogni potenziale giocatore. In aggiunta vi è uno spazio neutro per collocare i dadi.

37

Scoprire le carte attività

Le carte attività sono relative alle funzioni religiose, civili e militari. Queste carte permettono ai giocatori di accedere a nuove azioni. Man mano che il gioco avanza, le carte vengono progressivamente scoperte. Da ogni mazzetto si usano solo tre carte per ogni partita di Troyes. I giocatori, inoltre, ricevono ciascuno 10 fiorini da investire nella propria forza lavoro.

Continua la lettura
47

Gestire la forza lavoro

Per ogni categoria attività (civile, militare, religiosa) ci sono dei dadi di diverso colore. In base al numero di lavoratori in ogni settore, il giocatore tirerà un equivalente numero di dadi di quel colore. Per tre lavoratori nel settore civile, per esempio, il giocatore tirerà tre dadi gialli. Se contemporaneamente ha un lavoratore nel settore religioso tirerà anche un dado bianco. Per i lavoratori neutri sono previsti dei dadi grigi, da piazzare in un settore a parte di Troyes.

57

Affrontare gli eventi

In Troyes sono previsti degli eventi tramite le carte Evento durante ogni round. In genere le carte Evento annunciano penalità, come la rimozione di forza lavoro dalla propria postazione. Possono anche introdurre dei dadi neri, che i giocatori dovranno contrastare. Per farlo, ogni partecipante potrà usare i propri dadi per equiparare il valore di questi dadi neri, con lo scopo di spazzarli via. Riuscire nell'impresa conferisce punti prestigio.

67

Compiere azioni coi dadi

I dadi si possono usare da soli o in gruppi di due e tre per svolgere diverse azioni. Si può scegliere di posizionare della forza lavoro sulle carte, concentrarsi sulla costruzione della cattedrale o affrontare degli eventi per guadagnare prestigio. L'efficacia dell'azione è direttamente proporzionale al numero di dadi lanciati. Tre dadi offrono maggiori possibilità di successo. Per la cattedrale e della forza lavoro in settori urbani, invece, si richiede il lancio di un solo dado. L'azione coi dadi è il vero fulcro di gioco di Troyes. Il giocatore può scegliere di rilanciare i dadi se ha abbastanza punti prestigio da spendere. Con i fiorini, invece, si possono comprare i dadi degli avversari o alcuni dadi neutri.

77

Calcolare i punti a fine round

Il giocatore può, durante il gioco, piazzare dei lavoratori sulle carte attività. Può anche piazzare i propri cubi sulle carte Evento ancora in campo. Queste azioni garantiscono dei punti vittoria. La cattedrale si divide in livelli. Per ogni livello a cui il giocatore non contribuisce si perderanno 2 punti vittoria. Infine ogni partecipante possiede una carta obiettivo segreto. Questa può convertire il prestigio, i lavoratori, i soldi in avanzo in punti vittoria.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Giochi da tavolo

Regole per giocare a Memory

Tutti noi da bambini abbiamo giocato a Memory. Memory è un gioco di carte semplice e divertente. Memory stimola lo sviluppo della memoria. Crescendo però capita di dimenticare come si gioca. Non ricordate bene le regole per giocare a Memory? Probabilmente...
Giochi da tavolo

Regole per giocare a Forza Quattro

Sia gli adulti che i più piccoli adorano cimentarsi con Forza Quattro. Si tratta di un gioco che ci fa divertire da numerose generazioni e che continua a riscuotere un grande successo di pubblico. Realizzato dall'azienda MB (Milton-Bradley) nell'ormai...
Giochi da tavolo

Regole per giocare a 13 indizi

13 indizi è un fantastico gioco di logica da tavoli che appassiona sia grandi per piccini. In questo gioco bisognerà immedesimarsi nei panni del più grande detective di tutti i tempi: il leggendario Sherlock Holmes. Prima di divertirsi con questo sfizioso...
Giochi da tavolo

Regole per giocare a Machiavelli

Machiavelli è un gioco di carte piuttosto semplice da imparare date le poche regole, ma consente partite anche molto lunghe, permettendo ai giocatori di sfoggiare le proprie capacità logiche attraverso manovre, per l'appunto, "machiavelliche" che permetteranno...
Giochi da tavolo

Come giocare a Sbarazzo: regole e consigli

Il gioco delle carte, come molti altri, è apprezzato e usato da tante persone spaziando dai più giovani ai più maturi. Ci sono molto giochi che si posso fare ed ora vorrei prendere in considerazione quelli fatti con le carte, cosiddette, da briscola....
Giochi da tavolo

Regole per giocare al Gioco della Vita

Il Gioco della Vita è un gioco da tavolo di società. Si ha a disposizione un tabellone dove ogni giocatore deve intraprendere una serie di scelte che rappresentano il corso della sua vita tra studi, matrimonio, nascita dei figli e imprevisti. Lo scopo...
Giochi da tavolo

Regole per giocare a Ghost Blitz

Ghost Blitz, in italia "Fantascatti", è un gioco di società pensato per i più piccoli, ma rivolto anche ai grandi. L'ambientazione è un antico castello infestato da Boldovino, un simpatico fantasmino che per trascorrere il tempo fa sparire alcuni oggetti....
Giochi da tavolo

Regole per giocare al gioco della bottiglia

Il gioco della bottiglia è senza dubbio uno dei passatempi più popolari alle feste. Si tratta di un gioco di gruppo famoso in ogni parte del mondo, tipico tra i giovani e gli adolescenti. Nella sua versione classica, prevede l'uso di una bottiglia per...