Regole per giocare a Oriente
Introduzione
Oriente è un divertente gioco di carte ideato da Luca Coppola e pubblicato da daVinci. Oggi ne spiegheremo le regole per imparare a giocare! Il numero di giocatori può variare da un minimo di quattro ad un massimo di 12. È consigliabile proporre il gioco a giocatori dai dieci anni in poi per un gioco fluente e non banale. È molto facile e veloce preparare tutto l'occorrente per giocare. L'organizzazione del gioco non vi porterà via troppo tempo ed ogni partita durerà intorno ai 20 minuti, perciò si possono giocare più partite se si vuole. Nella scatola del gioco troverete due tipi di carte: tesoro, indicate con delle monete, e personaggio, con un numero che servirà come punteggio durante i combattimenti. Oltre alle carte, sono presenti anche dei segnalini in legno. Giocarci è più semplice di quanto si possa pensare, a voi le regole!
Iniziare a giocare
Si distribuisce una carta tesoro (scoperta) e una carta personaggio a testa (coperta), assieme ad un gettone azione (riconoscibili dalla forma rotonda). I personaggi che vedrai sulla carta sono identificati da un nome e da un immagine di un "oriente fantasy". È importante posizionare la carta della Geisha dalla quinta all'ottava carta sotto il mazzo, sarà fondamentale per la fine del gioco. La partita di Oriente si divide in stagioni, quando una stagione inizia si deve dare un gettone azione ad ogni giocatore e mettere in palio una carta presa dal mazzo. Il giocatore nel suo turno deve prendere una decisione: passare la mano al giocatore successivo o "compiere il suo destino" effettuando un attacco o utilizzando l'effetto speciale del suo personaggio. A questo punto, dovrà chiedere agli altri giocatori se qualcuno vuole impedirgli di compiere il proprio turno. Ciò è possibile solo da parte di un giocatore che ha un valore più alto e che non abbia ancora agito in quella stagione (questo si può vedere dal fatto se ha ancora il gettone o meno). Il giocatore attaccato non può decidere di intervenire. A questo punto, se qualcuno interviene, il primo giocatore deve passare il turno ed il nuovo giocatore dovrà continuare secondo questa modalità.
Azioni speciali
Nel momento in cui l'azione di un giocatore non viene bloccata e può procedere, si posiziona il gettone al centro e si assegna la carta in palio (prima azione del gioco). Se hai optato per un'azione speciale, questa può essere portata a termine. Le azioni sono svariate e dipendono dalla carta che si ha. Ad esempio, il mago può scegliere di trasformarsi in uno degli altri giocatori ridistribuendo a piacere il ruolo degli altri. Oppure il commerciante, che può decidere di impadronirsi di tutte le carte (di valore uno) di un giocatore da lui scelto. L'azione più difficile è quella del contadino: la rivoluzione. Questa permette a tutti i contadini di avere carte tesoro e di distribuirsele tra loro.
Attacco
Se decidi di attaccare, per decretare un vincitore si confrontano i valori numerici dei personaggi e la vittoria andrà a quello con il numero più alto. Nella battaglia possono intervenire altri giocatori coalizzandosi con una o con l'altra parte; questo possono farlo solo i giocatori ancora in possesso del gettone azione. Il personaggio sconfitto diventerà la carta tesoro del vincitore facendo pescare al giocatore un'altra carta personaggio. Attenzione! Ci sono dei casi particolari durante la battaglia. Lo Shogun è indistruttibile durante una battaglia. Il Samurai invece, aggiunge una carta qualunque al proprio valore di combattimento aumentandolo.
Nuova stagione e fine dei giochi
Quando tutti i giocatori hanno utilizzato il proprio gettone azione, si conclude quella stagione per iniziarne una nuova. Il gioco termina quando viene estratta dal mazzo la Geisha posizionata all'inizio in fondo al mazzo. Il vincitore è colui che ha collezionato durante il gioco il maggior numero di carte (tesoro e personaggio). Può avvenire una vittoria istantanea nel momento in cui un giocatore riesce a collezionare tutte e tre le carte ninja presenti nel mazzo.
Consigliato?
È un gioco molto simile a Lupus in Tabula con un regolamento più esteso ed un ambientazione tutta nuova e misticheggiante. Il costo del gioco è totalmente accessibile ed è un ottimo passatempo per un gruppo di più persone. È consigliabile leggere ed imparare gli effetti delle varie carte in modo da poter pensare a strategie utili alla vittoria.