Il gioco è ambientato nelle Filippine nel lontano 1821 durante il dominio Spagnolo. All?ombra del colonialismo europeo, vestirai i panni del comandante del porto di Manila, lo scopo del gioco è stabilire degli scambi marittimi segreti con le isole vicine e con il continente asiatico. Il successo di questi viaggi è molto incerto, a causa della scarsa qualità delle piccole e fragili barche costruite in bamboo , oppure della condizioni economiche dei loro capitani. A peggiorare le condizioni dei tuoi viaggi ci saranno i pirati, che ti attenderanno in agguato per poter saccheggiare le imbarcazioni . Nel gioco ci sono solo quattro tipologie di merci che devono arrivare a Manila: giada, ginseng, seta e noce moscata. Le chiatte, le merci e i profitti sono l'essenza di Manila, insieme a rischi e incertezze per ogni spedizione. Si può giocare da 3 a 5 giocatori da 12 anni in su , i quali speculeranno sul successo o fallimento di ogni spedizione, ma il destino finale delle imbarcazioni sarà determinato solo dal lancio dei dadi. Dato tutto questo, non era di certo una sorpresa se le merci che riuscivano a raggiungere il mercato nero di Manila avessero dei prezzi elevati. I commercianti di Manila avevano anche dei complici con il compito di assicurare l?arrivo a destinazione delle merci, e dei marinai che controllavano il carico sulle barche, in modo da garantirne l?arrivo. Avevano anche alcuni mercanti nascosti tra i pirati, i quali attaccavano le barche per intascare segretamente i profitti dei loro saccheggi. Di seguito riportiamo le regole per giocare a Manila.