La confezione di Honshu ha delle dimensioni piuttosto contenute, dettaglio che lo rende perfetto per il trasporto e per il gioco anche in vacanza. Pochissime sono le componenti, un mazzo di carte grazie al quale si svolge l?intera partita e 40 segnalini risorse, dieci per tipo, blu, gialli, marroni e grigi e il manuale del regolamento. Più precisamente il mazzo di carte contiene 60 carte "Mappa", che vanno dall?1 al 60. I numeri rappresentano il loro valore durante l?asta in fase di supremazia. Accanto a questo tipo principale di carte ci sono anche 6 carte definite di "Provincia Iniziale", dotate di due lati. Il lato A è quello più semplice da giocare e tendenzialmente tutti i lati A sono equilibrati tra loro, mentre il lato B permette al gioco di essere più vario e competitivo, nonché un po? più complicato. A seconda di come un giocatore vuole giocare la partita, può scegliere quale lato utilizzare, ma la regola principale è sfruttare uno solo dei due lati per tutta la partita. Non è consentito alternare i lati durante il corso del gioco. Nel mazzo ci sono poi 8 carte ?Varianti di Punteggio?, che funzionano un po? come un?espansione e servono per movimentare la partita, donarle varietà e aggiungere alcune regole e modalità. Infine abbiamo 5 carte definite ?Ordine di Gioco?, che fanno capire ai partecipanti qual?è l?ordine in cui si susseguono i turni, e 5 carte di ?Riepilogo Punteggio? per controllare quando necessario le brevi regole relative a come funzionano i punti acquisiti. Il punteggio viene costantemente aggiornato sul blocchetto segnapunti dato in dotazione. Tra i giocatori, al centro, vanno sistemate i 40 segnalini che rappresentano le risorse e si stabilisce se giocare con il lato A o il lato B delle province iniziali. Ogni giocatore riceve a caso una di queste carte, che rappresenta la base di tutta la mappa di ogni partecipante. Sulla casella produzione di ogni carta distribuita va inoltre posto un segnalino con la risorsa che ad essa corrisponde. In seguito si dà in modo casuale a ogni giocatore una carta che stabilisce l?ordine in cui giocherà e una carta per controllare le regole in breve. Dopo aver sistemato tutti i materiali non resta che dare il via alla fase di supremazia.