Terminata la fase introduttiva, il giocatore di turno può scegliere fra tre diverse opzioni: muovere un fattore, conferire frutta, giocare una tessera azione.
Per muovere un fattore, il giocatore ne sceglie uno fra quelli che ha piazzato sul mulino e lo sposta in senso orario. Può muoversi di un numero di pale pari al numero di fattori presenti sulla pala di partenza. Ad esempio se sulla pala iniziale era solo, allora si sposterà di una posizione in avanti, se nella pala iniziale erano in tre, allora si sposterà di tre pale in avanti. Terminata la mossa il giocatore deve contare il numero di fattori presenti sulla pala di arrivo e prendere lo stesso numero di frutti dalla riserva uguali a quello indicato sulla pala di arrivo. Se ad esempio il giocatore termina su una pala in cui ci sono altri due fattori, e in quella pala sono disegnati dei limoni, allora prenderà dalla riserva tre limoni. Se nella riserva sono terminati i frutti (o non ce ne sono a sufficienza), allora tutti i giocatori dovranno restituire quel tipo di frutta alla riserva (tutti quelli che possiedono) cosicché il giocatore di turno potrà prelevare ciò che gli spetta.
Se durante il suo spostamento fra le pale del mulino, il giocatore attraversa una delle due linee di separazione presenti nella ruota del mulino, allora dovrà prelevare un carretto con l?asino. Se anche in questo caso i carretti sono esauriti, allora tutti i giocatori restituiranno quelli che possiedono e il giocatore di turno potrà avere ciò che gli spetta.