Quando viene preso il settimo e ultimo segnalino, si decreta l'ultimo round. Alla fine si contano i punti accumulati con le carte ordine spedite, le carte quote azionarie e le carte obiettivo raggiunte, oltre ai segnalini. Chi ha più punti è il vincitore.
Viene da sé che il gioco è strategico, occorre pianificare le azioni e scegliere il momento opportuno per posizionare i lavoratori prima che degli altri, così da averne in più per dopo. Inoltre conviene sempre avere locomotive uguali, così da riuscire a spedirle tutte insieme. Le carte dei carrelli di carbone rappresentano un singolo carrello o una coppia; sebbene con la coppia si soddisfano gli ordini più facilmente (ogni vagone può avere una sola carta di carrelli di carbone, quindi quella con un doppio carrello permette di avere meno vagoni e di conseguenza risparmiare lavoratori e tempo), la carta con il carrello singolo cenferirà ulteriori punti in caso di ordine soddisfatto; quindi, di volta in volta, occorre valutare se vale la pena di spedire più ordini (quindi con carrelli doppi), o spedirne meno (quindi con carrelli singoli), in funzione del maggior punteggio che in quel momento della partita si riesce a guadagnare. Il gioco ha regole semplici, ma non è banale e richiede una buona dose di pianificazione.