Regole per giocare a Coyote

Tramite: O2O 18/01/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Vi trovate in pausa digestiva dopo una sostanziosa cena? Siete riuniti a casa di qualcuno, desiderosi di giocare a qualcosa intorno ad un tavolo, ma non avete molta voglia di impegnarvi con regole complesse o astruse? Magari siete anche un po' brilli e volete solo ridere insieme ai vostri amici per passare piacevoli ore in compagnia? Allora sembra che "Coyote" sia il gioco da tavolo che faccia per voi! Divertente, per nulla serioso, né  difficile o pensato per giocatori esperti, Coyote è la scelta giusta per divertirsi con leggerezza. Ogni giocatore avrà in testa delle carte "piuma", a mo' di indiani. Vediamo dunque insieme le regole per giocare a questo esilarante gioco.

26

Le fasce colorate

Per iniziare, innanzitutto ogni giocatore si lega intorno alla testa una fascia colorata in puro poliestere sulla quale andrà a posizionare una carta qualsiasi a forma di piuma presa dal mazzo "indiani", senza però guardarla. A questo punto tutti i giocatori hanno una carta "in fronte" e possono vedere tutte quelle degli avversari, ma non la loro.

36

Il valore delle carte

Il valore delle carte "indiani" è molto variabile e va da -10 a +20. La matematica infatti fa da padrona in questo gioco. Alcune carte inoltre presentano anche degli effetti speciali. In questo modo, dunque, in maniera del tutto casuale, tutti i giocatori avranno delle carte con valori numerici diversi.

Continua la lettura
46

Scopo del gioco e meccaniche

Lo scopo di Coyote è quello di cercare di indovinare la somma di tutte le carte in gioco (cioè quelle appese sulla fronte di tutti). Si procede così: il primo giocatore chiamato a partecipare fa una stima e dichiara un numero a scelta. A questo punto chi viene dopo di lui ha due possibilità: o incrementare questo numero, oppure dubitare della somma espressa dal giocatore precedente. Nel primo caso la situazione è semplice: si aumenta il valore della somma e il turno passa al giocatore seguente. Nel secondo caso invece tutte le carte vengono messe a terra e si calcola la loro somma. Attenzione: se la somma è pari o superiore al valore dichiarato, il giocatore che ha dubitato si becca una penalità, altrimenti la prende il giocatore che ha dichiarato il valore troppo elevato. Con 3 penalità (ossia gettoni "coyote") si è eliminati dal gioco. L'ultimo che resta in gioco vince.

56

Effetti bonus

Coyote è molto semplice e a questo si aggiunge la possibilità di utilizzare dei gettoni con effetti speciali che possono cambiare decisamente la partita. Con alcuni gettoni si può, per esempio, far dichiarare di nuovo la somma allo stesso giocatore oppure pescare altre carte. Altre carte piuma, inoltre, presentano ulteriori effetti, come azzerare la carta di maggior valore, raddoppiare il totale o quella che rende negativo il valore della carta più alta.

66

Durata e numero di giocatori

Per concludere la nostra lista, ricordate inoltre che la durata di una partita si aggira intorno ai 15 o 30 minuti, come riportato dalla confezione, e i giocatori devono essere un minimo di 3 e un massimo di 6 (poiché 6 sono le fasce disponibili), ma è possibile anche giocare in più di sei persone senza utilizzare le fasce predefinite.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Giochi da tavolo

Regole per giocare a Memory

Tutti noi da bambini abbiamo giocato a Memory. Memory è un gioco di carte semplice e divertente. Memory stimola lo sviluppo della memoria. Crescendo però capita di dimenticare come si gioca. Non ricordate bene le regole per giocare a Memory? Probabilmente...
Giochi da tavolo

Regole per giocare a Forza Quattro

Sia gli adulti che i più piccoli adorano cimentarsi con Forza Quattro. Si tratta di un gioco che ci fa divertire da numerose generazioni e che continua a riscuotere un grande successo di pubblico. Realizzato dall'azienda MB (Milton-Bradley) nell'ormai...
Giochi da tavolo

Regole per giocare a 13 indizi

13 indizi è un fantastico gioco di logica da tavoli che appassiona sia grandi per piccini. In questo gioco bisognerà immedesimarsi nei panni del più grande detective di tutti i tempi: il leggendario Sherlock Holmes. Prima di divertirsi con questo sfizioso...
Giochi da tavolo

Regole per giocare a Machiavelli

Machiavelli è un gioco di carte piuttosto semplice da imparare date le poche regole, ma consente partite anche molto lunghe, permettendo ai giocatori di sfoggiare le proprie capacità logiche attraverso manovre, per l'appunto, "machiavelliche" che permetteranno...
Giochi da tavolo

Come giocare a Sbarazzo: regole e consigli

Il gioco delle carte, come molti altri, è apprezzato e usato da tante persone spaziando dai più giovani ai più maturi. Ci sono molto giochi che si posso fare ed ora vorrei prendere in considerazione quelli fatti con le carte, cosiddette, da briscola....
Giochi da tavolo

Regole per giocare al Gioco della Vita

Il Gioco della Vita è un gioco da tavolo di società. Si ha a disposizione un tabellone dove ogni giocatore deve intraprendere una serie di scelte che rappresentano il corso della sua vita tra studi, matrimonio, nascita dei figli e imprevisti. Lo scopo...
Giochi da tavolo

Regole per giocare a Ghost Blitz

Ghost Blitz, in italia "Fantascatti", è un gioco di società pensato per i più piccoli, ma rivolto anche ai grandi. L'ambientazione è un antico castello infestato da Boldovino, un simpatico fantasmino che per trascorrere il tempo fa sparire alcuni oggetti....
Giochi da tavolo

Regole per giocare al gioco della bottiglia

Il gioco della bottiglia è senza dubbio uno dei passatempi più popolari alle feste. Si tratta di un gioco di gruppo famoso in ogni parte del mondo, tipico tra i giovani e gli adolescenti. Nella sua versione classica, prevede l'uso di una bottiglia per...