A questo punto ogni giocatore dovrà stabilire la posta in gioco, ossia la sua quota di entrata. Giocare a Carioca non implica necessariamente l'utilizzo di denaro, che può essere convertito in beni simbolici che ne facciano le veci, ma è giusto sapere che questo gioco di carte nasce come un gioco che potremmo definire d'azzardo e che prevede, quindi, la messa in gioco di soldi. Chi vince la mano, può intascare tutti i soldi messi in gioco. Si inizia a giocare pescando due carte dal mazzo (questo solo il primo giocatore e solo all'inizio), così da poter eventualmente scartare una delle due carte che non gli è utile. Si procede con 8 manches in sequenza: alla fine di ogni manches si segnano i punti. Esce dal gioco chi supera i 150 punti, posti come tetto massimo, ma ha comunque la possibilità di rientrare pagando una piccola quota. Chi chiude, invece, acquisisce 10 punti extra oltre a quelli già presi. Alla fine delle 8 mandate, vince la Carioca chi ha il punteggio più basso e gli altri giocatori dovranno pagare al vincitore la posta stabilita all'inizio della partita, comprensiva degli eventuali rientri.