La prima regola fondamentale è quella di formare il mazzo di carte in maniera idonea: a seconda del numero di giocatori, potrebbe essere infatti necessario adattare le dimensioni del mazzo. Nello specifico, nelle partite a tre giocatori è necessario eliminare un "2" dal mazzo, mentre nelle partite a sei giocatori tutti i "2" devono essere eliminati.
Occorre anche stabilire se giocare singolarmente oppure a squadre: nelle partite a quattro o a sei giocatori è infatti possibile giocare a squadre in maniera da avere solo due schieramenti contrapposti, cosa che semplifica non poco l'assegnazione della vittoria.
Tradizionalmente si utilizza il mazzo di carte francesi, ma è possibile utilizzare qualunque mazzo che sia formato da 40 carte divise in 4 segni distinti. Una volta formato il mazzo e determinati i giocatori, il mazziere distribuisce tre carte ad ognuno ed infine estrae un'ulteriore carta, che resterà scoperta e sarà collocata in fondo al mazzo per tutta la durata della partita: quella carta è il seme della briscola, ovvero il seme che sarà sempre prevalente per tutta la partita.