L'ingresso al giro si differenzia fortemente a seconda della specialità: nel poker tradizionale questo funziona per invito (la somma versata dal mazziere nel piatto).
Vengono poi distribuite le carte: 5 per ogni giocatore, partendo dalla sinistra del mazziere.
Parla inizialmente il giocatore alla sinistra del mazziere, che può aprire (puntare) solo se in possesso di una coppia di J, Q, K o assi o un 4/5 di colore (cuori, quadri, picche o fiori). Se nessun partecipante apre le puntate, il nuovo mazziere (solitamente il giocatore alla sinistra del mazziere iniziale) può stabilire un nuovo invito, per ulteriori due giri. Una volta aperto il gioco, ogni giocatore potrà agire con un check (far parlare il giocatore successivo), un rilancio, un contro-rilancio, fold (lasciare il gioco) o fare parola - operazione che, se compiuta da tutti i partecipanti al tavolo, porta ad una nuova mano. Dopo queste operazioni, ogni giocatore potrà chiedere di cambiare al massimo 4 carte, per poi ripetere l'operazione precedente e, infine, scoprire le carte.