Le carte francesi sono tra le più conosciute ed utilizzate per i giochi di carte. Ogni mazzo contiene 54 carte divise in quattro semi (cuore, quadri, fiori e picche): per ogni seme, tredici carte più due jolly. Naturalmente trattandosi delle carte più conosciute, sono quelle con cui si possono fare i più famosi giochi di carte. Alcuni tra i giochi più belli da fare con le carte francesi sono: poker, bridge, scala quaranta, burraco e black jack. Vediamo quali sono le regole fondamentali di ognuno di essi.
27
Poker
Il poker, probabilmente tra tutti i giochi di carte, è quello più conosciuto. È nato in America, ma oggi ne esistono davvero tantissime versioni. Tuttavia tutte le versioni hanno più o meno la stessa logica di base. Le carte si distribuiscono in senso orario e in ogni mano un giocatore deve fare obbligatoriamente una puntata. Resta in gioco solo chi ha fatto la puntata più alta. In ogni mano possono verificarsi diversi scenari: può succedere che un solo giocatore abbia fatto la puntata più alta oppure può capitare che più giocatori abbiano la stessa puntata. In quest?ultimo caso si scoprono le carte e chi ha il punteggio più alto vince. Si continua così per ogni turno e alla fine vince chi resta per ultimo con delle chips.
37
Machiavelli
Il Machiavelli è un gioco molto simile alla scala quaranta e ha come scopo principale quello di rimanere senza carte in mano. Ogni giocatore durante il suo turno può depositare combinazioni o scale oppure pescare una carta dal mazzo qualora non avesse nulla da depositare.
Continua la lettura
47
Scala quaranta
La scala quaranta è un gioco nato in Ungheria. Per giocare si usano due mazzi di carte francesi. Si distribuiscono 13 carte a ciascun giocatore. Per calare la prima volta il giocatore deve avere l' "apertura" ossia una somma di combinazioni (carte con stesso valore ma di semi diversi) e scale che formano 40 punti. Vince il giocatore che per primo resta senza carte in mano.
57
Burraco
Il Burraco è un gioco nato in Italia. Si può giocare fino ad un massimo di quattro giocatori e si utilizzano due mazzi di carte francesi. Lo scopo del gioco è quello di rimanere senza carte in mano. Questo può avvenire solo dopo aver fatto almeno un burraco, ossia una combinazione di carte uguali con seme diverso o una scala di almeno sette carte con lo stesso seme, e aver raccolto due mazzetti di ulteriori 11 carte chiamato ?pozzetto? che viene posizionato al centro del tavolo ad inizio gioco.
67
Black Jack
Il Black Jack è nato in Francia con il nome di ?Ventuno?, ma successivamente si è trasformato in Black Jack. Per giocare servono due mazzi di carte. Tutti i giocatori hanno come avversario il banco. Il giocatore vince se ottiene un punteggio più alto del banco purché questo non superi il 21.
Da sempre giocare a carte rappresenta un bel modo di trascorrere il tempo e di stimolare la socialità. Tra amici e parenti le carte offrono molte occasioni di divertimento, pure tra quei giocatori meno abili e fortunati. Una volta muniti di carte, regionali...
I giochi da tavolo con le carte sono molto diffusi, praticati in inverno ma anche in estate. Sono apprezzati perché coinvolgono più persone e intrattengono in maniera leggera per qualche ora, Molto spesso si utilizzano le carte francesi, proprio perché...
Le carte da poker sono anche conosciute come carte francesi. Per intenderci, sono quelle composte da quadri, fiori, picche e cuori, con le J, le Q, le K, e anche i Jolly. Il poker è probabilmente il gioco più famoso che si può fare con queste carte,...
I giochi di carte spezzanoia sono dei passatempi adatti per una breve pausa in giro o per passare delle piacevoli serate. In questo elenco vediamo giochi tradizionali con le classiche carte ed altri meno noti. Questi ultimi sono davvero tanti e se ne...
I giochi di carte hanno un'origine molto antica. Pare, infatti, che alcuni storici leghino la nascita delle carte da gioco a quelle della cartamoneta e sostengano che si siano diffuse a partire dal continente asiatico. Queste prime, rudimentali, carte...
Insegnare ai bambini a giocare a carte può rivelarsi una scelta vincente, infatti apre loro la strada a un genere di svago differente rispetto ai tradizionali giocattoli o ai sempre più utilizzati videogiochi, garantendo comunque divertimento e interesse....
In un'era governata dalla TV, dal PC e da videogiochi che permettono all'utente di calarsi in una realtà sempre più interattiva, è facile perdere di vista il fascino dell'interazione sociale e dei tradizionali giochi che garantiscono divertimento gratuito...
Che sia una serata in famiglia o con gli amici, un pomeriggio sotto l'ombrellone o una riunione nel periodo natalizio, un passatempo da fare durante lunghi viaggi in treno, le carte napoletane fanno sempre una gran compagnia e creano subito l'atmosfera...