Costruite un percorso in cui, ogni nove caselle, ci sarà un'oca: questa servirà ai giocatori per avanzare di un numero di caselle pari a quello indicato dai dadi, una volta rilanciati. Tutte le altre caselle dovranno essere contraddistinte da un disegno. A questo proposito potrete scegliere un tema che possa piacere ai vostri figli o bambini che farete giocare, come per esempio la fattoria o la natura in generale. Non dimenticatevi delle caselle-penalità: la numero 6 dovrà presentare un ponte, la numero 19 una locanda, le caselle 31 e 52 un pozzo e una prigione, la numero 42 avrà un labirinto mentre le 58 uno scheletro. Per ogni penalità si dovrà pagare una posta: nel caso del ponte si paga "il pedaggio" ma si avanza anche di un numero di caselle indicato da un nuovo tiro di dadi, come nel caso delle caselle con le oche. La locanda simboleggia la sosta, quindi si paga la posta e si rimane fermi tre turni. Il pozzo e la prigione hanno lo stesso significato, cioè quello di rimanere imprigionati finché un altro giocatore non passerà su quella casella per liberarvi. Nel labirinto vi perderete: pagate e ritornate alla casella 39. Lo scheletro invece vi farà tornare indietro fino alla casella numero 1.
Siate creativi, non limitatevi a colorare solo le caselle: decorate anche tutto il resto del tavoliere con il tema da voi pensato.