È il metodo che richiede maggiore concentrazione ma anche il più noto. Esso consiste nel conteggio delle carte "sparigliate", cioè prese non costituendo coppia (per esempio un 9 costituito da due carte 1+8 e preso con un cavallo). Quando ci capiterà una carta dello stesso valore nelle mani successive, dovremo cancellarla dalla memoria (Per esempio un 6 costituto da 5+1): in questo caso l'1 verrà eliminato dal conteggio e porteremo memoria soltanto delle carte 8,9,6,5. Così procederemo fino all'ultima mano. Giunti a questo punto le carte che rimarranno fuori dal conteggio saranno le carte presenti sul tavolo e quelle in nostro possesso: ci troveremo dinanzi a due casi. Il primo di essi prevede che la sequenza sia composta di 3 carte, ovvero le carte in possesso del nostro avversario; il secondo, invece, che rimanga una sola carta. Ciò significherà che il nostro avversario possieda quella carta e una coppia di carte uguali.