Come studiare una strategia vincente a Bruges
Introduzione
In Bruges i giocatori si ritroveranno a vestire i panni di signorotti del quindicesimo secolo nella graziosa cittadina belga di Bruge. Il loro scopo sarà quello di ottenere il maggior numero di punti vittoria, attraverso la costruzione di edifici, canali, ospitando personaggi nelle case e aumentando il loro prestigio. Gioco di Stefan Feld per 2-4 giocatori della durata di circa 60 minuti a partita. In questa guida proverò a suggerire una strategia vincente per vincere a Bruges. Come? Basterà studiare le mosse degli avversari.
Regole del gioco
Il gioco è diviso in turni ed una partita è costituita da un numero di round variabili. Sono infatti i giocatori a determinare quale sarà il round finale, che inizierà nel momento in cui le carte di uno dei due mazzi disponibili finirà. Ogni giocatore ad ogni turno dovrà: pescare cinque carte dai due mazzi di carte, lanciare i dadi, giocare le carte e svolgere un'azione indicata sulla carta, verificare le maggioranze (prestigio sociale, personaggi e sezioni di canale).
Azioni di gioco
Ogni carta permette di svolgere determinate azioni: pescare lavoratori del colore della carta giocata (essenziali per la costruzione delle case), prendere monete (essenziali per ospitare i personaggi), eliminare un segnalino sfortuna (durante la partita è difficile controllare l'accumulo dei segnalini sfortuna che verranno dati quando del lancio dei dadi escono valori pari a 5 e 6), costruire un pezzo di canale, costruire una casa, ospitare un personaggio in una casa libera che permetterà di ottenere dei benefici nel corso della partita.
Strategia di gioco
Studiare una strategia ben precisa in questo gioco non è facile, infatti gli imprevisti inseriti nel gioco possono andare a determinare dei cambiamenti che vi costringeranno a cambiare strategia in corso d'opera. La componente fortuna, durante il lancio dei dadi, è molto elevata. Quello che si può andare a controllare è la pasca delle carte e il loro utilizzo. Sarà importante osservare il gioco degli avversari per decidere quali carte pescare in modo tale da intralciare leggermente il loro gioco, anche mediante l'utilizzo delle carte personaggio e dei loro poteri speciali. Costruire il maggior numero di case possibili che a fine partita varranno 1PV ciascuna può essere una buona tattica di gioco, anche perché al loro interno possono essere ospitati i personaggi che valgono ognuno un diverso numero di punti vittoria. Nel frattempo è importante cercare di ottenere delle maggioranze, che assicureranno a fine partita un gran numero di punti vittoria.
Guarda il video

Consigli
- Non fossilizzatevi su una sola strategia, provate a seguire il flusso di gioco
- Non scoraggiatevi se vi capitano molte sfortune, infatti la componente "sfiga" è equamente divisa in questo gioco.