Come Si Gioca A Whist
Introduzione
Il whist costituisce uno dei tradizionali giochi di carte e nasconde una storia singolare, da cui ha avuto origine: esso è nato in Inghilterra nel sedicesimo secolo e si diffuse divenendo molto popolare, fino ad affermarsi nella prima metà del 1700. Era uno dei passatempi preferiti dalla classe aristocratica inglese; il whist ha trovato in seguito una rapida occasione di diffusione anche nel contesto europeo, soprattutto in Francia, divenendo il gioco più amato presso la corte reale. Lo stesso Napoleone, notando come questo gioco fosse preferito dai francesi rispetto agli altri giochi di carte, decise di vietarlo presso la corte imperiale. Nella seguente guida vi sarà spiegato, a tal proposito, come si gioca a whist, un gioco che richiede grande intelligenza e capacità di osservazione.
Occorrente
- Carte francesi
Il gioco del whist prevede quattro partecipanti e un mazzo di carte francesi da cinquantadue esemplari. Si estraggono innanzitutto le carte partendo dall'Asso in giù; il mazziere ha il compito di distribuire le carte in senso orario, tredici a testa, scoprendo l'ultima che tocca a lui. Quest'ultima carta rappresenta l'atout, ossia il seme di briscola nella mano. Una volta arrivato il suo turno, il mazziere la riprende e la va ad inserire tra le altre carte che ha in mano. Si parte dal primo giocatore alla sinistra del mazziere: egli deve calare una carta scoperta, mentre gli altri giocatori sono chiamati a rispondere al seme della carta da lui calata.
Solo nel caso in cui abbiano carte di quel seme, essi possono giocare una carta del seme di atout o, a loro scelta, di un altro seme. La presa spetta a chi ha giocato una carta più elevata del seme di apertura. Nel caso in cui uno dei giocatori avesse calato una carta di atout, spetterà a lui la presa; qualora ci fossero più carte di atout, la presa spetterebbe a quella dal valore più alto. Chi effettua la presa deve mettere la carta coperta davanti a sé e iniziare la mano successiva. Le mani in totale sono tredici e alla fine del gioco occorre realizzare almeno sette prese. La coppia che ha totalizzato tutte le prese ha fatto 'slam'. Secondo le regole standard dello whist, il punteggio si calcola in questo modo: ogni presa fatta vale un punto.
Gli onori, invece, sono asso, re, donna, fante del seme di atout: la coppia che ne ha giocati quattro segnerà tre punti; se, invece, ne ha giocati tre, segnerà due punti. Infine, sempre in base alle regole ufficiali, nel caso in cui una coppia abbia giocato due onori, non ci sono punti. La coppia che in una o più smazzate ha già totalizzato ben quattro punti, non può più segnare punti di onori. La coppia che vince per prima due smazzate, si sarà aggiudicata anche la vincita della partita. La regola fondamentale da osservare nel gioco del whist è quella del silenzio: ogni osservazione fatta ad alta voce nel corso della smazzata verrà penalizzata di un punto. Buon divertimento.
Consigli
- La regola fondamentale da osservare nel gioco del whist è quella del silenzio: ogni osservazione fatta ad alta voce nel corso della smazzata verrà penalizzata di un punto.