Finiti i preparativi, dovete decidere se usare una singola partizione o una doppia. Generalmente è sconsigliato creare due partizioni perché potrebbero non essere visualizzate correttamente dalla console o dalle applicazioni che utilizza, quindi se non avete estrema necessità di creare due partizioni, continuate con il passaggio successivo della guida.
In caso abbiate bisogno di due partizioni, andate nel pannello di controllo, e trovate la voce "Gestione computer". Questa è un'utility di sistema che vi mette a disposizione diversi strumenti per la gestione del vostro computer, quindi se non sapete come muovervi evitate di cliccare su cose che non conoscete per evitare spiacevoli conseguenze. Andate quindi in "Gestione disco", e vedrete nella sezione centrale della schermata tutti i drive di memorizzazione connessi: dischi rigidi ed SSD installati nel PC, unità ottiche (CD, DVD ecc.), dischi rigidi esterni e penne USB. Individuate quindi il disco da partizionare nella parte inferiore della finestra, premete con il destro sulla zona bianca con sopra una marcata linea blu scuro e selezionate Elimina volume, ma fate attenzione! L'operazione eliminerà ogni file dal disco, quindi assicuratevi di lavorare su quello corretto.
Una volta eliminato il singolo volume presente, lo spazio bianco sarà ora contrassegnato come "Spazio ancora allocato". Ora sarà sufficiente cliccare nuovamente con il destro e selezionare questa volta "Crea nuovo volume semplice", scegliere la dimensione che vi occorre e FAT32 come File System. Ripetete quest'ultima operazione una seconda volta per il restante spazio allocato per ottenere le vostre due partizioni in FAT32.