Nella scatola di Acronymble potete trovare il tabellone di gioco, dei segnalini per i giocatori, un timer per tenere traccia del tempo, una sacchettino contenente 48 lettere con le quale formare gli acronimi, delle matite per prendere appunti, dei blocchetti sui quali scrivere, delle carte ?lunghezza? e delle carte ?composizione?. Le carte ?Lunghezza? sono rappresentate da alcuni numeri, che a loro volta indicano di quante parole dev'essere composto l'acronimo. Le carte ?composizione? indicano il modo in cui le lettere possono essere ottenute: pescare tante lettere quante sono le parole di cui l'acronimo dev'essere formato, pescare lo stesso numero di lettere ma decidere se aggiungere una parola in più all'acronimo, pescare solo una lettera, che determinerà l'iniziale di tutte le parole dell'acronimo, oppure pescare una lettera e pensare a una parola che inizia con quella lettera e che contenga tante lettere quanto il numero indicato sulla carta ?lunghezza?, per poi formare un acronimo con le lettere che compongono quella parola. Questi due tipi di carte vanno mescolati, separati e posti a faccia in giù in due mazzetti separati. L'ultima cosa da fare prima di cominciare la partita è scegliere il NYMWIT, ossia quel giocatore che nel primo turno raccoglie gli acronimi di tutti.