Proprio come nel gioco del calcio, ognuna delle due squadre è composta da undici giocatori. Le miniature di plastica spostandosi sul piano calciano una sfera rappresentante il pallone che proporzionalmente è più grande rispetto ai giocatori. Il portiere, a differenza degli altri componenti la squadra, viene manovrato per mezzo di un' asticella. Nei tornei, per favorire lo scivolamento, vengono usati dei lucidi da applicare sotto la basetta delle miniature. L'abilità maggiore è, comunque, quella di assestare la 'schicchera' giusta. Colpi delle dita troppo forti fanno uscire le figurine dal campo e causano l'esclusione del giocatore. Un tocco liscio permette, invece, di far procedere la palla di linea in linea fino al gol. Il modo corretto di effettuare il colpo prevede che la miniatura sia colpita con l'unghia del dito indice o medio senza appoggiarsi sul pollice ma solo sulla superficie di gioco e senza muovere il polso.