Tra i tanti giochi da tavolo da svolgere in compagnia, quelli con le carte sono i più comuni. Fanno parte delle più antiche tradizioni del nostro paese. Esistono diversi tipi di carte, che permettono di fare dei giochi divertenti e originali. Tra i mazzi più in uso troviamo le carte francesi, la cui caratteristica sono i 4 "semi". Cuori, quadri, fiori e picche decorano carte numerate e illustrate. Tra i giochi più caratteristici troviamo la Pinella e Scala 40. Ma oltre alle carte francesi esistono anche le carte napoletane. Includono 4 figure principali: bastoni, denari, spade e coppe. Sono le carte più comuni nel meridione e permettono più giochi, tra i quali il solitario. Scopriamo come giocare al solitario con questo tipo di carte.
27
Occorrente
Mazzo di carte napoletane
37
Preparare il piano di gioco
Per prima cosa dovremo mischiare accuratamente il mazzo di carte. Poggiamo il mazzo sul tavolo, con il dorso rivolto verso l'alto. La preparazione del gioco prevede la formazione di una "piramide" a sette righe. La prima riga deve contenere una sola carta, la seconda riga due carte, la terza riga tre carte. La quarta riga avrà quattro carte, la quinta riga cinque carte, la sesta riga sei carte ed infine l'ultima riga sette carte. Si sovrappongono le carte per metà a quelle della riga precedente in modo da intravedere il valore delle carte sottostanti. Adesso che la pila è pronta, possiamo iniziare a giocare al solitario.
47
Iniziare la partita
All'inizio della partita abbiamo dodici carte in mano. Posizioniamole sul tavolo davanti a noi con il volto rivolto verso il basso. Partiamo dalla riga finale in basso e cominciamo ad eliminare le carte due per volta. Teniamo bene a mente che è possibile rimuovere le carte solamente se la loro somma fa dieci. Se, ad esempio, una carta ha valore sei e un'altra quattro, allora possiamo rimuovere quelle carte. Solo il dieci si può rimuovere da sé, senza una seconda carta.
Continua la lettura
57
Completare il solitario
Sul tavolo potrebbe non esserci alcuna carta per ottenere un dieci. In tal caso controlleremo tra le carte del mazzetto se è presente una carta utile. Giriamo le carte del mazzo una alla volta. Se troviamo quella che ci occorre prendiamola ed usiamola. Attenzione: anche se la riga su cui giochiamo non è ancora completa, possiamo passare alla carta sulla riga superiore. Tuttavia è necessario che la carta in questione sia libera agli angoli dalle altre carte. Lo scopo del gioco è quello di eliminare tutte le carte che si trovano nella "piramide". Se sulla piramide non sono più presenti delle carte, il solitario è completo e la partita è vinta.
Molti sono i giochi di carte che possono essere fatti con le carte napoletane, sono soprattutto giochi della tradizione italiana, ma forse non tutti sanno che con esse si può giocare anche a "trova la figura". Un gioco internazionale, in cui normalmente...
Che sia una serata in famiglia o con gli amici, un pomeriggio sotto l'ombrellone o una riunione nel periodo natalizio, un passatempo da fare durante lunghi viaggi in treno, le carte napoletane fanno sempre una gran compagnia e creano subito l'atmosfera...
Il gioco di Carte Spider è un solitario molto noto grazie alla sua versione digitale, presente nei sistemi operativi della Microsoft. Le regole sono le stesse, anche se, naturalmente, la versione digitale vi consente di iniziare la partita trovando già...
Nella serate invernali, soprattutto nel periodo natalizio, molte famiglie o amici si riuniscono per passare un po' di tempo insieme giocando a qualche gioco da tavola, come ad esempio alla tombola, ma anche a qualche giorno con le carte.Un gioco molto...
Il gioco di carte dei Pokemon è nato nel 1996 e da allora ha avuto un enorme successo, arrivando in ogni parte del mondo. Il gioco è tornato in auge negli ultimi anni, grazie anche al successo di Pokemon Go. Vedremo in questa guida come giocare seguendo...
Taboo è uno dei giochi più famosi al mondo e, malgrado esista da molti anni, non ha mai perso di fascino, probabilmente anche grazie alla semplicità delle regole e all'inserimento costante dei neologismi più importanti. Lo scopo del gioco è quello...
Le carte da poker sono anche conosciute come carte francesi. Per intenderci, sono quelle composte da quadri, fiori, picche e cuori, con le J, le Q, le K, e anche i Jolly. Il poker è probabilmente il gioco più famoso che si può fare con queste carte,...
Da sempre giocare a carte rappresenta un bel modo di trascorrere il tempo e di stimolare la socialità. Tra amici e parenti le carte offrono molte occasioni di divertimento, pure tra quei giocatori meno abili e fortunati. Una volta muniti di carte, regionali...