Come giocare a solitario a carte coperte

Di: Chiara A.
Tramite: O2O 09/06/2016
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Ci sono dei momenti della giornata in cui la noia può prendere il sopravvento, sia nel caso in cui ci si trovi da soli, ma anche quando si sta con un gruppo di amici. Cosa fare, dunque, quando la conversazione affonda e il silenzio si diffonde? Si può trovare un passatempo che consenta di fare qualcosa di piacevole! Può essere un film, un gioco di società, oppure si può rispolverare il mazzo di carte nascosto in chissà quale cassetto della credenza, e che nessuno sa da quanto tempo siano lì. Esistono davvero un'infinità di giochi che si possono fare con le carte. Dalla classiche napoletane ai giochi più moderni e rivisitati come "UNO" o "Pictureka!". Il punto è sempre lo stesso: divertirsi! Per quanto riguarda il classico mazzo, i giochi sono tantissimi: briscola, mariglia, pinella, scopa, rubamazzo e chi più ne ha più ne metta. Ma come dimenticare uno dei giochi più gettonati? Stiamo parlando del "Solitario", del quale esistono numerose varianti. A tale proposito, nei passi successivi cercheremo di darvi alcune indicazioni su come è possibile giocare a solitario a carte coperte.

26

Occorrente

  • mazzo di 40 carte
36

Distribuzione e disposizione delle carte

Innanzitutto, è bene precisare che sono centinaia i tipi di solitario esistenti: ci sono quelli che potete fare con carte francesi, per esempio, e per questo avrete bisogno solamente di un mazzo da quaranta carte. La preparazione è molto semplice e piacerà sicuramente anche ai bambini, ma sarebbe meglio dire che è un gioco che non ha età. La struttura è molto simile al "memory", infatti bisognerà distribuire trentasei carte a formare quattro file da nove, tutte girate a faccia in giù o, per dirla tecnicamente, coperte.

46

Sviluppo del gioco

Vi rimarranno quindi quattro carte che non dovrete vedere e che dovrete usare come chiavi per girare le carte a terra coperte. Il gioco ha inizio andando a girare una della quattro carte rimaste in mano e, in base al valore della propria carta, si andrà a sostituirla ad una delle carte che stanno a terra. Facciamo un esempio: nel caso in cui vi dovesse capitare un asso di spade, potrete girare la prima carte di una qualsiasi fila a vostra scelta. A questo punto, quella fila potrà contenere solo quel seme scelto, e le successive carte andranno disposte in ordine numerico.

Continua la lettura
56

Modalità di gioco

La carta che avete appena sostituito vi servirà. Tenetela in mano perché la userete nello stesso modo in cui avete usato quella precedente (nell'esempio sopra citato: l'asso). Ovvero, guardando il valore e sostituendo. Tutto questo continua fino a quando non esce un dieci, il quale andrà posizionato alla fine di una fila. A questo punto sarete quindi costretti a prendere una carta che avevate prima in mano per poter continuare il gioco. Dovete sempre cercare di disporre le carte in scala: il 10 affianco al 9, il 9 affianco all'8 e così via. Nel caso in cui vi uscisse un dieci e non abbiate più carte in mano allora il solitario è concluso. Detto così potrebbe non sembrare molto chiaro, ma il trucco sta essenzialmente nel prestare attenzione alle carte che andate piano piano a sostituire e, soprattutto, nel mettervi subito alla prova.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Esercitarsi
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

PC

Come Giocare A Stuppa Con Le Carte Napoletane

Quando si avvicina il tanto desiderato periodo delle vacanze natalizie, cos'è migliore di una divertente serata in compagnia giocando a carte? Uno dei giochi di carte più diffuso soprattutto nelle Regioni del Sud Italia si chiama Stoppa o Stuppa. Nel...
PC

Come giocare a Pyramid

Pyramid è un gioco di carte da tempo trasferitosi anche su dispositivi digitali. Tramite la piattaforma giochi utilizzata dal maggior numero dei computer in commercio è possibile affrontare numerosi livelli e difficoltà di questo solitario ipnotizzante....
PC

Come giocare a Free Cell

Tutti almeno una volta nella propria vita hanno giocato al famosissimo gioco di carte Free Cell. Si tratta di gioco disponibile su tutti quanti i computer con Sistema Operativo Microsoft Windows, più o meno recenti. Questo gioco, come tutti quelli di...
PC

Come ottenere carte leggendarie in Heartstone

Heartstone: Heroe s of Warcraft è un gioco di carte collezionabili online Free To Play realizzato da Blizzard. Il giocatore sceglie un personaggio con una classe e un mazzo di 30 carte per una partita in rete 1 contro 1. In questa piccola guida verrà...
PC

Come automatizzare il guadagno di carte Steam

Steam è un fantastico store di videogiochi, oltre che un network, e prevede l'uso di apposite Steam Cards. Queste Cards si possono ottenere giocando e vanno ad arricchire l'inventario di Steam. Collezionando un intero set di carte è possibile ottenere...
PC

Come giocare a uomo nero

A volte ci si può divertire in vari modi, anche stando comodamente a casa, senza passare ore davanti alla televisione: basta chiamare un numero di amici con cui ci si può intrattenere facendo qualcosa di spassoso e passare questo tempo in armonia. Basta...
PC

Come Giocare A Massino

Quasi sicuramente, avrete sentito parlare di un gioco praticato con le carte: il massino. È un tipo di gioco diffuso solo nell'Italia settentrionale caratterizzato dai suoi tratti in comune col tresette. Ci sono però dei tratti differenti da cui si discosta...
PC

Come giocare a Crapette

In questa guida vedrremo come giocare a Crapette. Si gioca utilizzando due mazzi anglofrancesi composti da 52 carte di colore diversi, senza la carta jolly. In realtà è un vero e proprio solitario solo che si gioca a due persone, ognuno con il proprio...