Quando la nostra pedina si ferma in una casella ai piedi di una scala, la deve risalire fino in cima e fermarsi nella casella dove la scala finisce. Ad esempio, supponiamo che dopo il lancio del dado dobbiamo spostarci dalla casella sei alla nove. Nella nove inizia una scala che termina nella casella trentuno. Bene, dobbiamo muovere la nostra pedina dalla casella nove alla trentuno senza bisogno di nessun lancio di dado. La scala in pratica è un bonus.
Attenzione, la regola vale solo se ci si ferma ai piedi della scala. Al centro di una scala non succede niente e così anche in cima (con una scala non si torna mai indietro).
Se la pedina si ferma nella testa di un serpente, allora dovrà tornare indietro fino alla coda. Ad esempio se il lancio di dado ci porta alla casella diciotto, in corrispondenza della testa di un serpente, allora dovremmo arretrare fino alla coda che si trova nella casella sette. Il serpente è un malus.
Anche qui la regola vale solo se ci si ferma nella testa, non vale nel mezzo del serpente e nemmeno nella coda (con un serpente non si avanza mai).
Se con un sei si finisce ai piedi di una scala o sulla testa di un serpente, bisogna prima salire o scendere a seconda dei due casi, poi effettuare il secondo lancio di dado.