Per sapere le regole dello Sbarazzino è importante conoscere quelle della Scopa per poi elencare quali sono le varianti tra i due.
Regole della scopa:
la Scopa si può giocare in due, tre, in quattro a coppie o in sei a squadre di 3. Il mazziere distribuisce tre carte coperte a ciascun giocatore e mette quattro carte scoperte sul banco. Quando tutti i giocatori hanno giocato tutte le proprie carte, il mazziere ne distribuisce altre tre a ciascuno: questo si ripete fino ad esaurimento del mazzo. Se 3 delle 4 carte iniziali sul tavolo sono Re, la mano non viene giocata e si effettua una nuova distribuzione delle carte.
Ciascun giocatore, a turno, cala una carta il primo a giocare è il giocatore a destra del mazziere che sarà stato precedentemente scelto secondo un criterio stabilito di giocatori.
Se la carta giocata è di valore uguale a quello di una carta o alla somma dei valori di più carte che si trovano sul tavolo, il giocatore prende la carta da lui giocata e quella o quelle di valore corrispondente e le pone coperte in un mazzetto di fronte a sé; altrimenti lascia la carta sul tavolo.
Nel caso si verificasse la possibilità di prendere le carte con entrambe le combinazioni (carta di uguale valore a quella giocata e anche più carte che formano quel valore) bisogna prendere la prima delle 2 descritte.
Al termine della mano, tutte le carte eventualmente rimaste sul tavolo vengono prese dal giocatore che ha preso per ultimo.
Se un giocatore, con una giocata singola, riesce a prendere tutte le carte che si trovano sul tavolo in quel momento, realizza una scopa, che vale un punto-partita. Per contrassegnare la scopa effettuata, il giocatore pone nel mazzetto delle sue prese una carta scoperta e la mette di traverso, in modo scoperto.