Come giocare a Risk

Tramite: O2O 02/12/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Risk è un gioco di strategia da tavolo a turni da due a sei giocatori ed è giocato su una plancia di cartone rigido dove è raffigurata una carta come quella del globo terrestre, divisa in 42 territori e raggruppati in sei continenti. In Italia è stato pubblicato dalla Giochiclub nel 1968 ed a partire dal 1977 dalla Editrice Giochi nella variante chiamata RisiKo!.

26

Qual è lo scopo del gioco?

I giocatori controllano le armate con le quali tentano di conquistare i territori degli avversari. Lo scopo principale del gioco è la dominazione totale sul globo terrestre, cioè controllare tutti i territori eliminando gli altri concorrenti.

36

Preparazione:

Ogni giocatore prende un numero predefinito di armate che dipende da quanti sono i partecipanti: 40 armate (2 giocatori); 35 armate (3 giocatori); 30 armate (4 giocatori); 25 armate (5 giocatori); 20 armate (6 giocatori). A turno vengono occupati i territori da una sola armata, dopodiché verranno rinforzate le difese a discrezione di ogni giocatore. Infine, un rapido lancio di dadi per stabilire chi comincerà la partita e l'ordine dei turni. Sono inoltre incluse 42 carte, ognuna delle quali rappresentano un particolare territorio ed il simbolo di una delle unità d'armata: una sola di queste carte viene assegnata al giocatore se questi ha conquistato almeno un territorio nel suo ultimo turno. Se inoltre si entra in possesso di tre carte recanti lo stesso simbolo o tre carte con simboli diversi, si può godere di un rinforzo extra all'inizio del proprio turno. Altre 2 carte hanno la funzione di "jolly" e possono sostituire qualsiasi delle 42 carte appena descritte.

Continua la lettura
46

Contenuto

Le confezioni del gioco contengono un dato numero di armate dal colore diverso, ed ogni set è composto da tre tipi di pedine: le unità di fanteria rappresentano una singola armata, quelle di cavalleria cinque armate e le unità d'artiglieria dieci armate. I tre tipi di pedine sono semplicemente una comoda convenzione per rappresentare la grandezza di una specifica unità. Il gioco comprende cinque dadi (nella versione italiana, RisiKo!, i dadi sono sei): due per il difensore e tre per l'attaccante.

56

Edizione Italiana

Risk nasce in Francia nel 1957, arriva in Italia solo nel 1968 e 9 anni dopo nella variante RisiKo! La prima edizione italiana viene pubblicata dalla Giochiclub. Le regole riprendono per la maggior parte quelle originali de ?La conquête du monde?, eccetto che per alcuni elementi minori, quindi usano la difesa a tre dadi, distribuzione casuale dei territori il cui numero viene deciso per lancio di dado e la regola del "soffio" delle armate dell'attaccante in caso di mancata dichiarazione dei territori di origine e destinazione dell'attacco. Riprendono invece le regole europee per l'uso delle carte obbiettivo e del numero di carte bonus secondo il tipo di tris di carte. La mappa è anch'essa quella de La conquête du monde, quindi con confine Africa Orientale - Medio Oriente.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Giochi da tavolo

Come giocare a rubamazzo

Tutti gli appassionati di carte sanno giocare a rubamazzo. Giocare a rubamazzo è facile. Possono farlo tutti, infatti spesso i bambini ci giocano. Rubamazzo è un gioco semplice e divertente. Permette ai bambini di imparare i valori delle carte. Non ricordate...
Giochi da tavolo

Come giocare a Max Skiacciatutto

Il gioco per i bambini è un'esperienza fondamentale, per crescere e divertirsi. A volte la scelta migliore è un gioco da tavola perché lascia i bambini liberi di giocare autonomamente in sicurezza. Ma è sempre meglio alternare a questo tipo di attività...
Giochi da tavolo

Regole per giocare a Memory

Tutti noi da bambini abbiamo giocato a Memory. Memory è un gioco di carte semplice e divertente. Memory stimola lo sviluppo della memoria. Crescendo però capita di dimenticare come si gioca. Non ricordate bene le regole per giocare a Memory? Probabilmente...
Giochi da tavolo

Come giocare a l'Allegro Chirurgo

Come giocare a l'Allegro Chirurgo? L'allegro chirurgo è uno dei più famosi giochi da tavolo della Hasbro. Esso rappresenta la versione italiana del tradizionale gioco americano Operation di Milton Bradley. Divertente e allegro, l'allegro chirurgo prevede...
Giochi da tavolo

Come imparare a giocare a King

Giocare con le carte è molto diffuso, soprattutto in Italia ed in particolare nelle occasioni di festa (Natale e vacanze estive tra le altre). Può anche capitare di voler giocare a carte con gli amici, per passare il tempo divertendosi e allenando, in...
Giochi da tavolo

Regole per giocare a Tris

Tra i giochi da tavolo più comuni e divertenti spicca senza ombra di dubbio il tris, un gioco semplice e simpatico che è possibile praticare in qualsiasi posto e circostanza, data la sua versatilità e semplicità. Il gioco del tris presenta tuttavia una...
Giochi da tavolo

Come giocare a Mancala

Il Mancala è un gioco da tavolo diffuso principalmente in Africa e Medio Oriente, in Europa quasi sconosciuto ma simile al gioco degli scacchi. Nonostante non sia facile giocare, è considerato come una fonte di informazioni importante dagli antropologi....
Giochi da tavolo

Come giocare a Mad Gab

I giochi di società si diffondono da sempre in tutto il mondo. Essi servono per far giocare e divertire ed unire amici e parenti. Alcuni giochi possono anche essere istruttivi. Ne esistono di tutti i tipi e per tutte le fasce d'età, per grandi e piccoli,...