La maggior parte dei pezzi differiscono da quelli degli scacchi moderni. A partire dalla prima orizzontale che il giocatore vede davanti a sé, lo schieramento comprende vari pezzi. 2 Carri alle due estremità, muovono in orizzontale o verticale di qualsiasi numero di intersezioni, esattamente come la torre degli scacchi moderni. Subito a seguire, schierano 2 Cavalli, ciascuno subito dopo i Carri, che muovono di un passo in orizzontale o verticale e un passo in diagonale; tale movimento non può essere eseguito se vi sono pedine nell'intersezione intermedia. Dopo i Cavalli schierano gli Elefanti, che possono muoversi di un passo lungo l'orizzontale o la verticale e due passi consecutivi lungo le diagonali; non possono eseguire questo movimento se vi sono pedine nelle intersezioni intermedie. Di seguito agli Elefanti, lungo le intersezioni dei lati del Palazzo, schierano le 2 Guardie, che possono muoversi di un passo in qualsiasi direzione (anche in diagonale), ma senza uscire dalla zona Palazzo. Sulla seconda linea orizzontale, lungo la verticale di mezzo che segna il centro del Palazzo, schiera il Generale, che si muove come le Guardie e anch'esso non può uscire dal Palazzo. Sulla terza linea orizzontale, nell'intersezione con la seconda e la penultima verticale, schierano i Cannoni, che muovono in orizzontale o verticale di qualsiasi numero di intersezioni, ma a condizione che vi sia un altro pezzo sul suo tragitto (proprio o dell'avversario), che non sia un altro Cannone; nel suo movimento può sorvolare altri pezzi ma non può mai essere il primo pezzo a muoversi. Nella quarta fila orizzontale, schierati nelle intersezioni di ogni due linee verticali, giocano i 5 Soldati, che possono muovere di 1 passo in orizzontale o in verticale.