La dama cinese (chiamata così nonostante non sia stata inventata in Cina) deriva dal gioco da tavolo "Halma", da cui però differisce soprattutto per il tavoliere a stella (ossia lo "Stern"). Halma (italianizzato in "Alma") è infatti un famoso gioco da tavolo astratto di strategia per 2-4 giocatori dalla durata breve (parliamo di circa mezz'ora a partita). A differenza di molti altri giochi da tavolo astratti, di Halma si conoscono sia l'autore sia la data d'invenzione: infatti il chirurgo George Howard Monks (1853-1933) è accreditato come l'inventore del gioco di Halma (che in greco antico significa "salto") negli Stati Uniti di fine XIX secolo, intorno all'anno 1883. Nonostante l'età relativamente giovane del gioco, è comunque considerato un degno compagno di altri giochi della categoria in questione, come gli scacchi o la dama, di certo molto più antichi. Vediamo dunque insieme come giocare a questo gioco da tavolo che richiede non poca capacità riflessiva! Infatti, l'aleatorietà nel gioco è del tutto assente. Tutto sta nelle abilità del giocatore: sarà solo lui a decidere se ottenere la vittoria o la sconfitta, e non il caso.