Come giocare a domino con le carte
Introduzione
Il mazzo di carte non manca mai nella casa degli italiani. Che abbiate 40 carte oppure 52 non ha importanza! Se siete stanchi di giocare sempre alle stesse cose, ecco che in seguito vi insegneremo ed indicheremo le regole per come giocare al domino con le carte. Esso è un passatempo originale e nuovo, ideale per grandi e piccoli, che riprende il gioco classico con le tessere. Vi farà trascorrere delle belle serate in compagnia degli amici e/o della famiglia, divertendovi.
Occorrente
- mazzo di carte
Formare delle scale
Lo scopo del gioco sarà quello di formare delle scale sopra al tavolo, cominciando ad attaccare le carte una per una vicino all'altra. Potrete giocare in 2, 3, 4, 5 o 8 giocatori. Se pensare di utilizzare il mazzo da 52 carte, prima di iniziare dovrete eliminare le figure delle carte ed i jolly. Inoltre, se siete dispari, cioè se i partecipanti sono 3, dovrete togliere dal mazzo, un asso o un 10, sia che usate il mazzo da 40 carte che quello da 52 carte). Ora, siete pronti per cominciare. Il mazziere comincerà a dare le carte ai partecipanti, partirà a dare le carte dal giocatore alla sua destra in senso antiorario, fino a quando non finirà le carte.
Buttare le carte
Comincia la partita la persona che è seduta alla destra del mazziere, e che metterà sopra al tavolo una carta da cinque. Se in mano non ha nessuna carta con un cinque, dovrà dire la classica parola "passo", e sarà così il turno del giocatore di seguito. Dovrete proseguire con questa procedura finché non verrà messo al tavolo la carta raffigurante il cinque. Una volta che la prima carta sarà sopra al tavolo, il giocatore successivo potrà attaccare la carta raffigurante un quattro, oppure un sei dello stesso seme, o potrà tirare al tavolo un altra carta che raffiguri il cinque. Se anch'esso non ha nessuna di queste carte, cioè né un sei, né un quattro e nemmeno un cinque, dovrà dire sempre "passo". Sta a tirare a questo punto al suo vicino di posto mettere una carta in tavola. Non si dovrà saltare un turno, se in mano si possiedono carte che le potrete calare in tavola. Vince il gioco, chi per primo finisce tutte le carte in suo possesso.
Favorire le scale di propri segni
La strategia invece di gioco consiste nel passare il turno il meno possibile, giocando il più possibile, favorendo le scale dei segni che si hanno in mano propria, ed ostacolando le altre: perciò chi possiede ad esempio, un asso di cuori, attaccherà il prima possibile il quattro di cuori, aprendo così la strada all'asso. Se invece avete delle carte centrali aspetterete di aggiungerle alla scala facendo passare gli altri giocatori. Se per esempio tra le carte, avete un quattro di picche ma non avete né un tre, né un due, e nemmeno un asso, potrete attendere di metterla in tavolo, come scelta ultima impedendo così agli altri giocatori di attaccare le proprie carte. Tenere in mano un cinque, se non si hanno carte dello stesso seme, così da impedire di cominciare una scala nuova. Tale metodo, è ottimo per mettere in difficoltà gli altri giocatori "bloccando" il loro gioco. È però proibito passare, quando si ha la possibilità di attaccare una carta o si ha in mano un cinque.