Prima di iniziare la partita, i giocatori concordano sulla quantità di linee che bisogna fare per vincere la partita (di solito sei). Presa questa decisione, si posizionano le pedine sulle griglia, dopodiché inizia il gioco vero e proprio. Ad ogni turno, i giocatori lanciano i dadi, per determinare di quante caselle si sposta la pedina e in quale direzione (può muoversi orizzontalmente, verticalmente e diagonalmente). In base alla casella in cui va a finire, il giocatore può scegliere una delle categorie presenti sulla colonna verticale o la riga orizzontale in cui si trova la pedina. La squadra avversaria leggerà quindi una domanda di quella categoria. Il giocatore può consultare la propria squadra, ma comunque sarà lui a dover dare la risposta finale. Se essa è corretta, il giocatore mette una linea sulla casella della categoria scelta e prende una pillola del cervello. Vince la squadra che ha compiuto sei collegamenti continui tra le caselle, in orizzontale, verticale o diagonale.