come collegare il controller PS3 al PC
Introduzione
La PlayStation è una delle console di gioco che vanno per la maggiore tra i players di tutte le età. I vari modelli hanno subìto delle evoluzioni nel corso del tempo, cambiando il proprio design ma restando riconoscibili allo stesso tempo. Il controller della PlayStation 3, ad esempio, ha mantenuto quella linea classica tipica di casa Sony. Esso si può impiegare tranquillamente anche per giocare da PC. Molti videogame creati appositamente per una console di gioco si possono riportare anche su personal computer. Il vantaggio sta nel fatto di avere un'ottima grafica e disporre comunque del controller della PlayStation. Vediamo però come occorre collegare il controller PS3 al PC. Utilizzeremo due programmi, MotioninJoy e XPadder.
Occorrente
- Personal Computer
- Controller PS3 Sixaxis/DualShock 3
- Cavo USB compatibile
- XPadder
- MotioninJoy
Scaricare e installare "MotioninJoy"
Un primo efficacissimo sistema per collegare il controller della PS3 al PC, consiste nel'utilizzare il software MotioninJoy. Possiamo trovarlo in versione free e scaricarlo direttamente dal sito www.motioninjoy.com/. Andiamo a scegliere l'exe del programma più adatto al sistema operativo del nostro PC. Troveremo quello per Windows XP, oppure per le versioni successive. Dopo aver effettuato il download, facciamo doppio click sul file. Exe. Seguiamo la procedura guidata e colleghiamo immediatamente il controller PS3 al PC, mediante cavo USB. Assicuriamoci di avere un cavo funzionante e passiamo allo step successivo
.
Collegare il controller PS3 e associarlo al PC
Dopo aver collegato il controller PS3, attendiamo che il nostro computer lo riconosca come periferica di input. In questa fase verranno installati tutti i driver necessari, quindi lasciamo che la procedura giunga al termine. Quando vedremo il controller lampeggiare, lanciamo DS3 Tool da MotioninJoy. Dalla sezione "Driver Manager" controlliamo che il PC riconosca correttamente il controller. Dalla tabella con la voce MotioninJoy dovremmo individuare un check. Spuntiamo la casella della periferica e selezioniamo l'opzione "Load Driver". A questo punto il controller PS3 dovrebbe funzionare alla perfezione sul computer. Vediamo come occorre procedere per poter giocare al nostro videogame.
Avviare XPadder e mappare i controlli
Ora dovremo utilizzare XPadder per sfruttare il controller PS3 su PC. Visto che XPadder non ha bisogno di installazioni, avviamolo direttamente. In alto a destra nella schermata troveremo una piccola icona a forma di controller. Selezioniamo la voce "New" e seguiamo la procedura guidata del programma. In questo modo potremo mappare tutti i controlli. Una volta stabiliti i comandi che preferiamo, associamoli ai vari tasti e avviamo il videogame. Potremo subito testare l'effettivo funzionamento del controller. Qualora ci fosse qualche problema, scolleghiamolo e riproviamo ad effettuare il plug in. Il computer lo riconoscerà senz'altro ad un secondo tentativo.
Guarda il video

Consigli
- Controllare bene la versione del sistema operativo installato sul PC per scaricare la giusta versione del software.
- Attendere il completamento di tutte le procedure guidate previste.